L’Animatrice Vocazionale testimone e comunicatrice gioiosa della Vocazione paolina alle nuove generazioni

15 giugno 2006

FSP, missionarie del Vangelo nel 6° Continente…


Come comunicare la Bella Notizia di Gesù alle nuove generazioni?
Come risvegliare la domanda vocazionale?
Padre Javier Valiente giornalista e giovane prete salesiano spagnolo ci ha lanciate con molto entusiasmo e competenza nel mondo giovanile, nei loro sogni, nel loro linguaggio, nel loro modo di comunicare, ricordando che “centinaia di buone e affascinanti notizie raggiungono ogni giorno la vita dei giovani come una pioggia stellare…”
Oggi come allora… l’invito del Signore sembra essere: PARLATE AL CUORE” (cf. Is 40,2)
Quel cuore aspetta da noi un nuovo modo di vivere, pensare, amare, parlare, comunicare…
E’ forse giunto il momento di partire verso le nuove terre del 6° continente?
Il 6° continente è quello di internet, forse il continente del futuro, quello delle nuove generazioni dove si aprono nuovi mondi e spazi di vita con lingue, ritmi impensati, dove è importante il condividere, l’interagire, l’amicizia, l’autenticità delle relazioni, dove si cercano risposte ai perchè della vita, dove si può incontrare il volto di Gesù che naviga con noi nella Rete delle reti.

Ma quale sarà il volto dell’animatrice vocazionale nel “6° continente”?

La risposta oggi l’abbiamo “cercata insieme” a sr. Catherine Skelton, Figlia di San Paolo della Gran Bretagna, che con molta apertura di cuore e acuto sguardo sulla realtà ci ha introdotte gradualmente nelle grandi sfide del nostro tempo.
Siamo di fronte ad una nuova umanità, che giorno dopo giorno si rinnova in diverse ed inedite direzioni. Ed è proprio qui che la vocazionista paolina è chiamata a calarsi e a muoversi esplorando questa nuova realtà che va pian piano rivelando i suoi mondi nascosti e i suoi misteri.
Ma se tutto si muove, se tutto cambia per la Paolina del futuro c’è sempre un punto fermo, una luce chiara, una strada aperta, una roccia eterna: il Signore Gesù, il Maestro.
Colui che ci insegna e ci aiuta ad essere donne del nostro tempo.
Donne capaci di riflettere, di discernere i nuovi percorsi della vita.
Donne capaci di essere dei veri ponti di comunicazioni con Dio, con la società e, in profonda relazione con se stesse, con la propria comunità, con la Congregazione, con la Chiesa e il mondo.
Donne di una rinnovata radicalità, integrate e significative. Donne che non hanno paura di vivere fino in fondo le esigenze del Vangelo proponendolo con umiltà e coraggio alle nuove generazioni.

10 Comments:

Anonymous Anonimo said...

Parabéns a todas vocês vocacionistas, que assumem a cada dia a missão de inspirar novas jovens a seguir este nobre carisma. Desejo que o encontro que realizam em Fátima, amplie o horizonte para uma uma Pastoral Vocaional, em especial na Europa, sempre mais dinâmica e fonte do chamado de muitas outras.
Cofiem sempre em Deus pois é Ele em primeiro lugar que suscita generosas e santas vocações!
A paz e sabedoria, queridas Irmãs!
Roberta Carla Ferreira - pré-postulante brasileira.

16 giugno, 2006

 
Anonymous Anonimo said...

Queridas hermanas:

Las saludamos en Cristo Maestro con gran alegría. Deseamos que en este encuentro de animadoras vocacionales, el Espíritu derrame gracias abundantes en cada una de ustedes y en toda la congregación.
Con entusiasmo, caminamos firmes en el anuncio de Jesús, nuestro Maestro, Camino, Verdad y Vida, a ejemplo de nuestro Padre San Pablo, celebrando estos 91 años al servicio de la Vida y del Evangelio en la Iglesia.
Las acompañamos con nuestra oración durante en este encuentro.

Desde Medellín Colombia las saludan:
Las postulantes: Andrea, Johanna, Fanny, Sandra, Luz Amparo, Vannessa, Dulce(México) y las hermanas: Gladiz Salazar, María Nubia Rincón, Fidelis Rincón y Amparo Gómez.

16 giugno, 2006

 
Anonymous Anonimo said...

Queridas irmãs,

É muito gratificante acompanhar, via digital, o itinerário que juntas vocês estão fazendo, na busca de novas estratégias para a pastoral vocacional do continente.Uno-me a vocês com emoção, alegria e esperança, porque o meu coração continua vibrando por tudo o que acontece na Europa. Acompanho cada participante do encontro para desejar que seja um tempo de revitalização profunda da própria vocação, capaz de cativar as jovens, a partir de dentro. Rezo para que a ousadia e o emepnho de cada uma sejam multiplicados por 1000, em todas as iniciativas vocacionais promovidas. E que os frutos comecem a aparecer com novos ingressos em cada circunscrição.
Que Maria as abençõe sempre!
Com muita saudades e carinho.

16 giugno, 2006

 
Anonymous Anonimo said...

Interessante la definizione di Internet come 6° Continente! Un continente senza confini... con all'interno disuguaglianze di accesso...Dovremmo interrogarci sempre più sulla domanda dei giovani! Cosa cercano nella rete i giovani? Cosa trovano? Puntare sulla formazione e sul linguaggio nato da internet... Sul linguaggio della telefonia mobile... quest'ultima sempre più veloce sempre più perfetta nella tecnica e che ci richiede di stare attenti al linguaggio che determina, ai bisogni che suscita e in questa modalità comunicare il Vangelo!
Buon Lavoro a tutte voi!
sr. Teresa Beltrano - Bologna

17 giugno, 2006

 
Anonymous Anonimo said...

Queridas Irmãs vocacionistas... realmente sinto-me feliz em poder acompanhar esse encontro via online e também pelo tema desse encontro especialmente pelas palavras : Novas gerações. Desejo ardentemente que esse tema possa nos provocar a ir além do já conhecido e nos conduzir ao processo de busca do NOVO, de novas perspectivas e portanto de novos desafios.
Acompanho com as minhas orações.
Abraços
Ir. Zuleica - Casa das estudantes - Itália

17 giugno, 2006

 
Anonymous Anonimo said...

Dal 6° continente un augurio di
buon proseguimento dei lavori.
I cittadini di questo nuovo pianeta
sappiano cogliere questi valori che il "vostro" e "nostro" simposio
propone.
Continuo a pregare.
Cari saluti dal 6° continente.

Sr.Anna Rosa Coloru Roma

17 giugno, 2006

 
Anonymous Anonimo said...

Queridas Hermanas! Nuestra Vocación Paulina es bella!!!! Estoy deacuerdo con la Hna. Teresa de Bologna, yo también encuentro muy interesante la definición de Internet como 6º Continente. Quisiera complemetar con una opinión a la reflexión que Ustedes han realizado al interrogante sobre cual sería el rostro de animadora vocacional en el nuevo continente: "Sí, mujeres apòstoles de Jesús en el 6º Continente capaces de reflexionar, discernir, LEER e interpretar en las palabras digitalizadas los grandes interrogantes, necesidades y soledades de las jóvenes de éste continente..."
Un link al amor, la esperanza y la fe!
Hna. Sandra Restrepo fsp
Bogotá - Colombia

17 giugno, 2006

 
Anonymous Anonimo said...

Come comunicare? Dove comunicare? Chi comunicare? Interrogativi che lungi da cercare risposte banali e scontate, si fanno sempre più forti, urgenti e a volte dolorosi "dentro"... proprio perchè di fronte trovano fratelli e sorelle unici, diversi nella loro singolarità e pregni di mistero, nel loro essere dono! Eppure credo che al di là delle competenze tecnico-professionali nella comunicazione, nel mondo giovanile o in altro (pur importanti) abbiam bisogno di essere "professionali" nel nostro rapporto con Dio. La sete dei giovani e del mondo è forte e univoca: amore! Questo è il bisogno, la fame, questa la causa di identità così fragili e insicure. Un amore che liberi, che proietti, che abbia il sapore del cielo, che non leghi mai e in nessun caso. Questo amore che ha in Dio la sua fonte possa coinvolgerci sempre più in una fede coraggiosa e serena, capace di cogliere negli occhi di chi incontriamo la forza di una vita in Dio che vuole nascere. Che il 6° continente ci senta presenti come madri feconde e gratuite! Buon lavoro,
Sr. Mariangela

19 giugno, 2006

 
Anonymous Anonimo said...

Ciao!
Coraggio carissime sorelle dal 6°continente. Le grandi sfide delle nuove generazioni sono davanti a noi.
Il mondo si cambia rapidamente con molte diversità nella vita dei giovani che si fa dificile per noi risvegliare la domanda vocazionale. Ma crediamo fermamente che il Divin Maestro sempre lavori in noi, quindi, andiamo in avanti, animatrice vocazionale.
Tanti saluti a tutte. Buon cammino alla fine dell'incontro.
Mildred,fsp

20 giugno, 2006

 
Anonymous Anonimo said...

credo fermamente che dobbiamo essere presente in questo 6° continente. Continente che non è abitato soltanto dai giovani... E' una grande sfida, riusciremo a rispondervi?!?
Un abbraccio a tutte e buon lavoro.
Cettina

20 giugno, 2006

 

Posta un commento

<< Home